ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
"FALCONE-CASCINO"
PIAZZA ARMERINA (EN)

SCUOLA ETWINNING

 

Anno scolastico 2021/22

Il nostro progetto e-Twinning: 

Recycle Me Cycle

Salve a tutti, benvenuti nel sito web della nostra scuola. Siamo i ragazzi della 1^C della Scuola Media “Cascino” oggi abbiamo il piacere di parlarvi delle attività da noi svolte nel progetto E-Twinning Recycle Me cycle, guidati della nostra professoressa d’inglese Carmela Alberghina, che lo ha scelto tra tutti quelli proposti perché inerente all’UDA programmata dal nostro consiglio di classe” IL mito della sostenibilità” ispirata all’Agenda 2030.

Ma prima di iniziare, sapete cos’è E-Twinning? E-Twinning è la più grande community europea di insegnanti e alunni attivi in progetti di collaborazione tra scuole. È nata nel 2005 e si realizza attraverso una piattaforma   informatica che coinvolge i docenti e gli studenti facendoli conoscere e sfruttando le potenzialità del web.

Il nostro progetto e-Twinning  Recycle Me cycle è un progetto a cui hanno partecipato vari paesi: Albania, Armenia, Austria, Azerbaigian, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Giordania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Libano, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Rep. Ceca, Rep. Moldova, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Tunisia, Turchia, Ucraina, Ungheria. Avete visto? Sono tantissimi paesi! Grazie al nostro progetto abbiamo avuto l’opportunità di conoscere nuove culture, ampliare le nostre conoscenze sulla lingua inglese, utilizzare materiali riciclabili nelle varie attività e realizzare oggetti utili della vita di tutti i giorni e per il nostro tempo libero.

Come prima attività abbiamo creato dei video di presentazione con degli avatar che parlano di noi per questa attività abbiamo utilizzato l’app Voki. 

Come seconda attività abbiamo creato dei loghi sul riciclo e ci siamo sbizzarriti a renderli colorati e quanto più possibile rappresentativi della nostra attività di riciclo. È stato poi scelto un logo tra tutti quelli creati dalla classe e poi  tutti ci siamo impegnati  per far votare il nostro.pastedGraphic.pngBello vero? Indovinate? Siamo arrivati secondi! Per realizzarlo abbiamo usato l’app Canva, utilizzata anche per la creazione di loghi e poster per la celebrazione di giornate internazionali.

Ma pensate che sia finita qui? 

Abbiamo trattato tematiche importanti come il bullismo e cyberbullismo nella giornata del Safer Internet Day. Purtroppo tutti noi sappiamo che  Il cyberbullismo è una forma di bullismo, praticata  tramite web,  ed è uno dei tanti problemi del nostro tempo dovuto all’uso scorretto di Internet.

Un’altra giornata importante è quella della Tolleranza. Abbiamo imparato che la tolleranza non significa sopportare qualcuno, ma volergli bene e amarlo per ciò che è.

Per celebrare la giornata dell’albero abbiamo piantato delle mandorle in vasi e abbiamo aspettato che crescessero. Fantastico, vero?

Le ragazze: Marianna, Chiara, Alice, Lorenza si sono cimentate nella preparazione di cibi, impegnandosi nell’utilizzare degli avanzi di cibo, ispirandosi alle ricette delle nonne hanno realizzato dei deliziosi piatti

pastedGraphic_1.png

 

I ragazzi: Gabriele, Paolo, Federico P., Bryan e Federico S. hanno creato due contenitori per la raccolta differenziata, uno per la carta e uno per la plastica. Per il primo hanno utilizzato dei vecchi giornali e per il secondo delle bottiglie di plastica. e’ stata un’attività che li ha molto impegnati  ed entusiasmati.pastedGraphic_2.png

In queste attività abbiamo coinvolto altri professori, infatti nell’ora di scienze con la prof.ssa Gabriella Paternicò abbiamo realizzato il sapone. Sapevate che è possibile produrre il sapone con  l’olio esausto.

pastedGraphic_3.png

Per Natale abbiamo creato degli alberi di Natale con materiale riciclato: abbiamo arrotolato le carte delle cannucce e ne abbiamo ricavato delle originali decorazioni, per poi metterle nell’ albero di Natale.pastedGraphic_4.png 

Emiliano ha costruito un albero di Natale utilizzando solo dei tappi di plastica. pastedGraphic_5.png

Infine, tutti noi abbiamo portato dei tappi di colori diversi per creare la lettera C di cycle.

Abbiamo condiviso tutti i lavori e le attività con gli studenti delle scuole straniere durante degli incontri online e li abbiamo raccolti in un video che troverete nella piattaforma di e-Twinning e su YouTube 

Abbiamo avuto il piacere di condividere il nostro progetto anche  con i nostri genitori, gli altri professori e la nostra preside, i quali ci hanno fatto i complimenti.

 Per concludere il progetto abbiamo programmato una visita all’Eco- stazione della nostra città e non vediamo l’ora di visitarla.Purtroppo, il progetto sta per finire, ma è stata una magnifica esperienza. Ci siamo divertiti e abbiamo imparato nuove cose: lavorare in questo progetto ci ha aiutato a crescere e a sviluppare un senso di responsabilità verso il mondo per un ambiente più pulito e sano in cui costruire il nostro futuro. 

Ricordate il riciclo è una grande  risorsa  per aiutare il nostro pianeta.pastedGraphic_6.png

La classe 1^C

__________________________________________

 

 

LeTwinning Quality Label è stato conferito alla prof.ssa Praino Daniela fondatrice del progetto "Protagonisti del mondo che vogliamo" e agli studenti delle classi 2E, 2F dellI.C. Falcone Cascino. I certificati di qualità eTwinning vengono conferiti agli insegnanti che presentano progetti di eccellente qualità che raggiungono precisi standard nazionali ed europei. Il nostro progetto ha visto il coinvolgimento di oltre 200 alunni e 30 insegnanti provenienti da tutta Italia che hanno messo a servizio della community le loro molteplici competenze. Il lungo lavoro, durato un intero anno scolastico tra mille difficoltà dovute allemergenza sanitaria, ha visto gli alunni impegnati nello studio del documento Agenda 2030, programma dazione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel 2015 dallONU che approfondisce i temi relativi allo sviluppo sostenibile.

 

Daniela Praino 

 

 

 

 
______________________________________
 
Complimenti! La tua scuola ha ottenuto il Certificato di Qualità Europeo per l’eccellente qualità del lavoro sul progetto eTwinning "Digi-Edu-vation (Digital Education Innovation)". Ciò significa che il tuo lavoro, quello dei tuoi studenti e della scuola sono stati riconosciuti ai massimi livelli europei.

Riceverai quindi il Certificato che potrai inserire sul tuo sito Web ed esporre a scuola, in modo che tutti possano vederlo. Inoltre, il tuo progetto sarà inserito in un’area speciale del Portale europeo all’indirizzo www.etwinning.net.

Ancora congratulazioni per questo importante risultato, spero ci potremo incontrare in occasione di uno degli eventi eTwinning in programma quest’anno.

Con i miei più cordiali saluti, eTwinning Team.

 

__________________________________________________________

“ I love Science”

In data 24/08/2021 è stato approvato dall’unità europea eTwinning il progetto in inglese

“ I Love Science”

Parteciperanno le classi 2E e 2F della secondaria di primo grado guidati dalla Prof.ssa Daniela Praino.

Il progetto, che si protrarrà per l’intero anno scolastico 2021/2022, si propone di affrontare tematiche attuali, come le scienze, in modo divertente. Soddisfacendo la curiosità degli alunni con l'esplorazione e la conoscenza, lavoreremo per acquisire conoscenze per la vita, sviluppare il pensiero critico, la risoluzione dei problemi e altre abilità del 21° secolo.

Il progetto offre l’opportunità sia agli insegnanti che agli studenti di sperimentare e condividere esperienze concrete e buone pratiche, relativamente alla tematica scientifica, di lavorare in team, di utilizzare adeguatamente strumenti digitali per comunicare.

Il gemellaggio elettronico garantisce alle scuole partecipanti della Turchia, Giordania, Armenia, Azerbaigian, Italia innumerevoli benefici: lo scambio di conoscenze ed esperienze, il confronto fra i metodi di insegnamento, l'arricchimento culturale, linguistico e scientifico dei partecipanti, ma soprattutto la consapevolezza che viviamo in un'Europa unita, multilinguistica e multiculturale.

L’obiettivo principale del progetto è quello di valorizzare il concetto di cittadinanza attiva assumendo la responsabilità individuale e collettiva nell'acquisizione delle conoscenze e nella loro applicazione nei vari aspetti della vita.

Tale gemellaggio rappresenta un’opportunità anche per i docenti, i quali avranno la possibilità di creare, in maniera collaborativa, una banca dati di materiali per l’insegnamento sulle tematiche scientifiche e per i diversi gradi di scuola, anche in un’ottica di continuità.

Alla fine del progetto verrà presentata dai membri la candidatura per il Quality Label Nazionale ed Europeo.

Daniela Praino

 

page1image28323824 page1image28325488

Attestazione di Avvio Progetto eTwinning

Si attesta che

DANIELA PRAINO

ICS "Falcone-Cascino" di Piazza Armerina, Italia partecipa al progetto

I LOVE SCIENCE

24.08.2021
Insegnanti per paese coinvolti nel progetto:

ARMENIA (1), AZERBAIGIAN (1), GIORDANIA (1), ITALIA (3), TURCHIA (6)

Donatella Nucci

Unità Nazionale eTwinning Italia

page1image28325280

 

 

 

 

 

Anno scolastico 2020/21

 

The Tenth Planet:il progetto eTwinning della 2^A

 

 The Tenth  Planet è il progetto di eTwinning a cui abbiano partecipato noi,  alunni della classe  2^A della Scuola Media Cascino, in quest’anno scolastico. Grazie a questo progetto svolto nella piattaforma di Twinspace in collaborazione con gli alunni delle scuole della Turchia, Croazia, Portogallo e Romania. abbiamo avuto modo di conoscere le meraviglie del nostro sistema solare, di migliorare le nostre competenze nella lingua inglese, le nostre conoscenze  tecnologiche e di mostrare le nostre abilità artistiche e creative.

Abbiamo iniziato il progetto con la creazione dei nostri avatar utilizzando l’app. Voki divertendoci a presentarci in inglese  con  la registrazione delle nostre voci. In tutte le attività abbiamo lavorato in squadre formate dalle gli alunni delle altre scuole.

 Dopo avere studiato il sistema solare con il nostro insegnante di tecnologia il prof. Flavio Catalano ed averlo  esposto in lingua inglese,  aiutati dalla prof. d’inglese Carmela Alberghina, la quale ci ha seguito in tutte le attività del progetto,  abbiamo preparato delle domande che abbiamo posto ai nostri compagni stranieri durante un meeting on line. Tante sono state  le attività a cui abbiamo lavorato,EU Codewwek, le regole anti Covid-19, la celebrazione delle giornate Internazionali:The Tolerance Day, The Safer Internet Day , ma vogliamo parlarvi di quelle che ci hanno entusiasmato di più.

 Una di queste è stata quella del  For A Greener Planet, grazie alla quale abbiamo contribuito al rimboschimento del nostro pianeta con l’adozione di un  albero in una località turca.  Abbiamo creato il logo, lo slogan  il poster  del progetto usando i tool  Canva,Postermywall, Wordart scegliendo , poi, il più bello, votandolo  su Google form.Con Google formabbiamo votato anche il  lavoro più bello di design del nostro Dream  planet realizzato con materiale riciclato e pensate un po’ ……ha vinto la selezione il lavoro di AliceRossetto. 

 

 Poiché siamo stati noi a vincere l il Dream Planet ci è stato assegnato il compito di iniziare la storia creando il pianeta dei nostri sogni,  un mondo senza tutti i problemi che affliggono il nostro pianeta. In questo lavoro ci ha aiutato molto lo studio di Educazione Civica  di alcuni obiettivi della Agenda 2030 . La nostra storia inizia con il viaggio della protagonista Alice in un mondo fantastico con tanti alberi , tanta natura acqua e … volete saper come continua?....ogni scuola ha aggiunto una parte della storia,  leggetela sul nostro libro digitale realizzato da tutti i gruppi del progetto con il tool Story Jumper

II nostro è progetto  eTwinning è stato un bel progetto, che ci ha coinvolto e stimolato, ci siamo sentiti meno soli in questo periodo d’isolamento a causa del Coronavirus, grazie ai forum di Twinspace, dove abbiamo descritto i nostri lavori e fatto interventi  e anche ai tanti meeting con i ragazzi delle scuole del progetto con cui abbiamo condiviso le nostre ansie e i nostri sogni.

 

 

 

PROTAGONISTI DEL MONDO CHE VOGLIAMO

Conclusione del progetto nazionale

 

 

Il ballo del POR POF #etwinning #agenda2030

 

Link video: https://youtu.be/txxy6IqMf3I

 

Un tripudio di attività didattiche innovative ed entusiasmanti ha celebrato la “Festa della natura - Agorà virtuale”, ovvero la conclusione del progetto nazionale “Protagonisti del mondo che vogliamo”, sviluppato su piattaforma eTwinning a seguito di approvazione da parte dell’Unità Nazionale. eTwinning è la community patrocinata dall’agenzia Erasmus+/INDIRE, attraverso la quale le scuole europee possono comunicare, collaborare, sviluppare progetti e condividere idee.  

A questo progetto hanno preso parte scuole primarie e secondarie di primo grado di tutta Italia, tra le siciliane l’Istituto Comprensivo “Falcone Cascino” di Piazza Armerina, coordinato dalla prof.ssa Daniela Praino, fondatrice del progetto, il Terzo Circolo “Pirandello” di Bagheria, coordinato dalla prof.ssa Loredana Messineo, Ambasciatrice eTwinning per la Sicilia, e la Scuola secondaria di primo grado “Luigi Castiglione” di Bronte, coordinata dalla prof.ssa Concetta Falanga, esperta in metodologie didattiche innovative.

Un impegno di squadra eccezionale, oltre 200 alunni e 30 insegnati che hanno messo a servizio della community le loro molteplici competenze. Il lungo lavoro, durato un intero anno scolastico tra mille difficoltà dovute all’emerga sanitaria, ha visto gli alunni impegnati nello studio del documento Agenda 2030, programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel 2015 dall’ONU, approfondendo i temi relativi allo Sviluppo Sostenibile. Tematica in linea con la legge 92/2019 relativa all’introduzione dell’insegnamento dell’educazione civica come trasversale alle altre materie a partire dal corrente anno scolastico.

Prendendo spunto da diversi eventi internazionali, si sono concretizzati ulteriori momenti di lavoro/riflessione dedicati ad altre tematiche: Safer Internet Day (sicurezza online), Giornata della Memoria (commemorazione delle vittime dell’Olocausto), Giornata dei calzini spaiati (promozione dei valori della diversità), Code Week 2020 (coding e robotica), RosaDigitale (parità di genere) e tanti altri.

Gli studenti, grazie all’utilizzo della piattaforma e a svariate app, si sono cimentati in molteplici attività collaborative, creando i loro avatar, presentazioni digitali, ebook, video tutorial, immagini animate, infografiche, etc. In numerose occasioni si sono ritrovati tutti insieme online per giocare e confrontarsi sulle attività svolte. Il gemellaggio elettronico ha garantito lo scambio di conoscenze ed esperienze, il confronto fra i metodi di insegnamento, l’arricchimento culturale e umano. 

Nel corso della festa finale, realizzata online in due momenti distinti per scuole primarie e scuole secondarie, gli alunni si sono cimentati in un “Kahoot!” (quiz interattivo) sugli obiettivi dell’Agenda 2030. Successivamente hanno elaborato il “Decalogo delle Regole per l’Ambiente” attraverso l’applicazione “Canva”. Alla fine si sono divertiti a cantare e ballare il “Ballo del POR PON POF”, realizzando un Flash Mob per la natura.

All’incontro hanno partecipato i Dirigenti Scolastici degli istituti coinvolti e nello specifico per le scuole siciliane: Dott.ssa Tecla Guzzardi (I.C. “Falcone Cascino”), Dott.ssa Lucia Maria Rita Turiano (III Circolo “Pirandello” Bagheria), Dott.ssa Maria Magaraci (SSPG “Luigi Castiglione” Bronte).

Il progetto sarà candidato per il Quality Label Nazionale, prestigioso riconoscimento eTwinning.                                                   

Daniela Praino

 

 

 

Progetto eTwinning

“Protagonisti del mondo che vogliamo“

 

Protagonisti del mondo che vogliamo è un progetto che ci ha permesso di utilizzare al meglio la tecnologia, così abbiamo affrontato temi attuali come: l’inquinamento, il riscaldamento climatico, l’agenda 2030 e le giornate internazionali a cui abbiamo partecipato come il safer internet day.

Grazie alla professoressa Alberghina, la nostra insegnante di inglese, siamo anche riusciti a socializzare attraverso la lingua inglese.

Con questo progetto abbiamo scoperto alcune app educative come Voki for education, grazie alla quale ci siamo presentati e abbiamo creato degli avatar; altre ancora ci hanno consentito di inventare giochi educativi: Scratch, Plotagon, Kahoot e toontastic.

Abbiamo realizzato dei poster virtuali grazie a: Canva, Picsart, Ibis Paint X, Autodesk Sketchbook e Pic Collage.

Il tutto è stato molto interessante, ma  particolarmente entusiasmante è stata  la giornata dell’ Earth day, la giornata del safer internet day e dell’ eTwinning day, perché lavorando a piccoli gruppi abbiamo creato dei poster virtuali.

Per l’ Earth day ci siamo coordinati a gruppi di quattro formando un acrostico; per il Safer internet day abbiamo inventato dei poster e dei video sul cyber bullismo e imparato il modo sicuro di navigare su internet.

 Un’altra giornata molto bella è stata quella dell’ eTwinning day.

Infine abbiamo risposto ad un questionario e attraverso un incontro virtuale su google meet abbiamo partecipato ad un interessante incontro virtuale con scuole diverse.

Infine ci siamo divertiti a ballare il ballo del Por Pon Pof.

A tutti noi è piaciuto partecipare a questo progetto e ci siamo impegnati al meglio e siamo già pronti per una nuova avventura.

La classe 1 C della scuola media Falcone-Cascino 

 

 

 

 

 

II nostro progetto e TwinningEdu-Digi-vation

                                                       

In questo anno scolastico caratterizzato dalle sfide nella vita educativa che la scuola ha dovuto affrontare a causa della pandemia per Covid-19, gli insegnanti e gli studenti della Turchia, Albania, Croazia, Georgia, Grecia, Italia, Nord Macedonia, Polonia, Romania, Tunisia, Ucraina si sono uniti nel progetto eTwinning   Edu Digi vation  per stabilire in modo interattivo  un’efficace e globale   connessione tra di loro. Il tema portante del progetto è l'Educazione Digitale e l'Innovazione Tecnologica per raggiungere diversi obiettivi del l'apprendimento basato sui progetti nella Piattaforma eTwinnning: offrire agli studenti l'opportunità di utilizzare le competenze del 21° secolo e la lingua inglese, garantire l'alfabetizzazione digitale, apprendere nuove metodologie, condividere le proprie esperienze con coetanei di altri Stati.

 Il progetto, iniziato a ottobre e finito a maggio,  ha visto protagonisti gli alunni della classe 2^C ad indirizzo musicale, guidati dalla loro insegnante d’inglese la Prof.ssa Alberghina Carmela, i quali hanno svolto le diverse attività proposte dal progetto con puntualità ed entusiasmo.

Tra queste la celebrazione di diverse Giornate Internazionali: The Tolerance Day, svolta con attività trasversali in Italiano, con la prof.ssa Giuliana Forgia  ed in Inglese con produzione di poster digitali in inglese, the Safer Internet Day che è stato celebrato interagendo con gli alunni delle altre scuole e dando vita ad una storytelling contro i pericoli della rete realizzato con l’uso di un nuovo tool digitale Plotagon; the Earthday, la Giornata della terra, 15°obiettivo dell’Agenda 2030,  celebrata con produzione di acrostici su poster digitali in lingua inglese,  tutti lavori raccolti in video pubblicati anche su Youtube, Wakelet,  la pagina Facebook e il Blog del  progetto. 

Gli alunni si sono anche divertiti  a produrre quiz con Kahoot per animare e rendere più coinvolgenti   le loro lezioni frontali. Oltre all’inglese, nel progetto è stato utilizzato anche un altro linguaggio universale che unisce tutti i popoli, che è quello della musica. Tutti gli insegnanti hanno collaborato per la composizione  di una canzone ispirata ai temi del progetto che è stata poi cantata dagli alunni. Le diverse scuole sono state impegnate nell’organizzazione degli  online night meeting con la scelta di un una canzone del loro paese interpretata da un cantante del passato. Gli studenti hanno preparato il loro materiale, integrandolo con quello degli studenti stranieri e risposto ai quiz proposti da loro con Kahoot. Per questa attività la canzone da loro scelta è stata “Volare”, da loro tradotta in inglese e  magistralmente interpretata grazie alle loro competenze musicali. Il motivo della scelta è stato non solo per l’italianità che la canzone rappresenta nel mondo, ma anche perché in questo periodo di lockdown e di solitudine è il simbolo della libertà  di perdersi nel blu dipinto di blu e di ritornare a sognare.

Il progetto si è concluso con due incontri on line  per la valutazione del progetto, uno dedicato agli insegnanti e l’altro agli alunni  in cui gli studenti hanno espresso in lingua inglese  le loro opinioni e messo in evidenza, tra le attività  svolte quelle più apprezzate, ringraziando i partner per le importanti opportunità che questo momento di conoscenza, di collaborazione e di scambi culturali  ha loro offerto.

  

 

 

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

In tutta Italia e all’estero, dal 6 al 21 Marzo 2021, si è svolta la sesta edizione della “Rosadigitale Week”, in occasione della giornata internazionale della donna.

Organizzata da Rosadigitale, movimento nazionale senza scopo di lucro per le pari opportunità di genere in ambito tecnologico, è una manifestazione nata come viaggio iniziatico verso l’uguaglianza di genere in tutti i settori della tecnologia.

L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare genitori, anziani, ragazzi, donne, uomini, bambini, insegnanti e imprenditori alle pari opportunità di genere attraverso l’informazione, come racconta il motto del movimento: “The conquest is information”.

Nell’ambito del progetto e Twinning “Protagonisti del mondo che vogliamo”  le scuole aderenti hanno prodotto un libro ipertestuale con l’app Book Creator   che contiene tutte le attività svolte in maniera sincrona e asincrona sull’obiettivo 5 dell’Agenda 2030 sulla parità di genere.

 

Link al libro digitale

https://read.bookcreator.com/c5UnZsAQUwVMpYzGnezuqAkDLEG2/T9oVTeBdSmaAn6...

 

 

 

Protagonisti del mondo che vogliamo

In data 09/09/2020 è stato approvato il progetto eTwinning “Protagonisti del mondo che vogliamo” .L’Istituto Comprensivo “Falcone - Cascino” ha ottenuto il Certificato di Scuola eTwinning nell’anno scolastico 2018/19

 

Essere una scuola eTwinning vuol dire che nella nostra scuola:

- la leadership è un’attività condivisa sia per quanto riguarda l’organizzazione che i processi decisionali. Il dirigente scolastico e gli eTwinner più esperti sono consapevoli del valore delle possibilità offerte da eTwinning a livello sia pedagogico che professionale, e sostengono attivamente tutto il personale affinché partecipi alle attività eTwinning;

- gli insegnanti lavorano in team per pianificare le attività eTwinning e le altre attività didattiche, e condividono esperienze e pratiche con i colleghi, all’interno e all’esterno della scuola. Collaborano per realizzare un piano di azione eTwinning, utilizzandolo per guidare l’innovazione e il cambiamento nella loro scuola e al di fuori di essa.

Gli insegnanti si impegnano a rendere la scuola un reale ambiente di apprendimento, e usano eTwinning per potenziare e svolgere il programma scolastico applicando metodi innovativi, tra cui l’apprendimento collaborativo e la didattica incentrata sugli studenti, nonché tempi e spazi di apprendimento flessibili.

 

__________________________________

Parliamo di eTwinning

eTwinning offre una piattaforma per lo staff delle scuole (insegnanti, dirigenti scolastici, bibliotecari, ecc...) dei paesi partecipanti per comunicare, collaborare, sviluppare progetti e condividere idee; in breve, partecipare alla più entusiasmante community europea di insegnanti. eTwinning é co-finanziato da Erasmus+, il Programma europeo per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo SporteTwinning promuove la collaborazione tra scuole europee attraverso l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC), offrendo supporto, strumenti e servizi. eTwinning offre anche opportunità gratuite di sviluppo professionale online per i docenti.

Lanciato nel 2005 come principale azione del Programma eLearning della Commissione europea, nel 2014 eTwinning è stato integrato con successo in Erasmus+, il Programma europeo per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport.

L’Unità europea eTwinning è gestita da European Schoolnet, un consorzio internazionale di 34 Ministeri dell’Istruzione europei, che sviluppa l’apprendimento per le scuole, gli insegnanti e gli studenti di tutta Europa. eTwinning è supportato, a livello nazionale, da 38 Unità nazionali eTwinning.

Attraverso eTwinning Live, gli insegnanti possono creare i propri progetti, nei quali organizzare attività su diversi argomenti e competenze chiave, collaborando con due o più colleghi e i loro studenti.

Gli insegnanti possono trovare le opportunità di sviluppo professionale online che eTwinning offre a livello europeo.