Nella società contemporanea, in cui la tecnologia dipende in misura fondamentale dall'informatica e i computer sono dovunque, avere familiarità con i concetti base dell’informatica è un elemento indispensabile del processo di formazione delle persone.
Per preparare i cittadini alla società digitale, oggi è quindi necessario inserire l'informatica, la disciplina che spiega e rende possibile il mondo digitale.
Nell’ambito della Settimana di Educazione all'Informatica, dal 7 al 13 dicembre 2020 è stato possibile svolgere l'Ora del Codice per avviare gli alunni al pensiero computazionale.
Le lezioni tecnologiche sono fruibili tramite web e sono suddivise in una serie di esercizi progressivi sia per piccoli che per grandi.
Il percorso per le scuole secondarie superiori è un’introduzione avanzata all’informatica che conduce lo studente fino allo sviluppo di semplici App.
L'Ora del Codice è la modalità base di avviamento al pensiero computazionale consistente nello svolgimento di un'ora di attività.
il Laboratorioclassico e Ballando col codice (nuova versione 2019) servono a creare una storia o inventare un gioco.
Gli alunni delle classi 1F e 1E del nostro Istituto (secondaria primo grado) hanno sperimentato “L’ora del codice”, coordinati dalla docente Daniela Praino, conseguendo l’attestato di partecipazione e merito.
Daniela Praino